La consulenza pedagogica o consulenza educativa
Cosa è la pedagogia e chi è il pedagogista
La pedagogia studia la persona umana dal punto di vista della sua educazione, quindi non si rivolge solo all'infanzia e alla scuola, perchè la persona cresce e si evolve, e per tutta la vita è chiamata a confrontarsi in un mondo che cambia, con le scelte e i valori fondamentali. la sua azione si rivolge alla persona in chiave evolutiva (infanzia-adolescenza) e permanente (adultità-anzianità) ed alle istituzioni e ai sistemi (famiglia, scuola, equipe, comunità e organizzazioni). Essa non va confusa, annullata o ridotta ad altre scienze che studiano l’uomo da punti di vista differenti (filosofia, sociologia, psicologia, medicina, diritto...).
Il pedagogista approfondisce e riflette sui problemi pedagogici odierni, cercando di fronteggiare e di gestire quell’emergenza educativa in cui riversa la nostra società, contraddistinta da una forte crisi valoriale ed educativa. E' una figura professionale poliedrica e polivalente con competenze finalizzate all’analisi critica e complessa delle situazioni individuali, familiari, lavorative, di gruppi e di comunità; alla programmazione e progettazione di percorsi e protocolli educativi, formativi, di evoluzione personale e di recupero, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie, di materiale strutturato e non strutturato e di risorse umane, finanziarie e logistiche; al coordinamento, alla dirigenza, alla consulenza, all’orientamento ed alla promozione di iniziative educative rivolte a singoli, gruppi, organizzazioni e reti inter-istituzionali.
La consulenza
Quello di cui mi occupo come pedagogista è soprattutto l'infanzia, consapevole dell'importanza che l'educazione ha nella gestione della relazione con i propri figli (o anche alunni), soprattutto nei primi anni di vita. Nell'età pre-scolare si gettano le basi per quello che sarà il futuro dei nostri figli e spesso i genitori, gli adulti, gli educatori, non hanno gli strumenti per educare il bambino nel modo più adatto alle diverse età.
Non è sempre facile trovare qualcuno con cui confrontarsi in merito anche perchè la società propone visioni e comportamenti a volte opposti o comunque ambivalenti.
Ritengo sia molto utile, a volte, confrontarsi con una persona che ci dia una visione più ampia delle problematiche inerenti l'educazione dei figli.
lo stesso evento meraviglioso della nascita di un figlio può spesso trasformare la nostra vita in periodo difficile e faticoso dove gioia e sconforto, a volte anche depressione, ci attanagliano. in questi casi chiedere aiuto è indispensabile. Trovare un supporto nei primi mesi della vita del piccolo può aiutare a gestire meglio la quotidianità e a trovare un pò di tempo anche per se stessi e per cercare uno stile di vita più sereno ed efficacie.
Mediante colloqui di consulenza o visite a domicilio i genitori o altre figure educative, possono avere uno spazio di confronto per chiarire ciò che sta accadendo, per dare un nome al problema ed esplorare nuove vie per affrontarlo. E' necessario che coloro che intraprendono un percorso di consulenza abbiano il desiderio di mettersi in gioco con libertà.
Attività
- Con la partecipazione a gruppi di ascolto e condivisione, all’interno dei quali verranno trattai i principali temi inerenti al vita del bambino: allattamento,
svezzamento, il sonno, il gioco, il linguaggio, il movimento…
La pedagogia studia la persona umana dal punto di vista della sua educazione, quindi non si rivolge solo all'infanzia e alla scuola, perchè la persona cresce e si evolve, e per tutta la vita è chiamata a confrontarsi in un mondo che cambia, con le scelte e i valori fondamentali. la sua azione si rivolge alla persona in chiave evolutiva (infanzia-adolescenza) e permanente (adultità-anzianità) ed alle istituzioni e ai sistemi (famiglia, scuola, equipe, comunità e organizzazioni). Essa non va confusa, annullata o ridotta ad altre scienze che studiano l’uomo da punti di vista differenti (filosofia, sociologia, psicologia, medicina, diritto...).
Il pedagogista approfondisce e riflette sui problemi pedagogici odierni, cercando di fronteggiare e di gestire quell’emergenza educativa in cui riversa la nostra società, contraddistinta da una forte crisi valoriale ed educativa. E' una figura professionale poliedrica e polivalente con competenze finalizzate all’analisi critica e complessa delle situazioni individuali, familiari, lavorative, di gruppi e di comunità; alla programmazione e progettazione di percorsi e protocolli educativi, formativi, di evoluzione personale e di recupero, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie, di materiale strutturato e non strutturato e di risorse umane, finanziarie e logistiche; al coordinamento, alla dirigenza, alla consulenza, all’orientamento ed alla promozione di iniziative educative rivolte a singoli, gruppi, organizzazioni e reti inter-istituzionali.
La consulenza
Quello di cui mi occupo come pedagogista è soprattutto l'infanzia, consapevole dell'importanza che l'educazione ha nella gestione della relazione con i propri figli (o anche alunni), soprattutto nei primi anni di vita. Nell'età pre-scolare si gettano le basi per quello che sarà il futuro dei nostri figli e spesso i genitori, gli adulti, gli educatori, non hanno gli strumenti per educare il bambino nel modo più adatto alle diverse età.
Non è sempre facile trovare qualcuno con cui confrontarsi in merito anche perchè la società propone visioni e comportamenti a volte opposti o comunque ambivalenti.
Ritengo sia molto utile, a volte, confrontarsi con una persona che ci dia una visione più ampia delle problematiche inerenti l'educazione dei figli.
lo stesso evento meraviglioso della nascita di un figlio può spesso trasformare la nostra vita in periodo difficile e faticoso dove gioia e sconforto, a volte anche depressione, ci attanagliano. in questi casi chiedere aiuto è indispensabile. Trovare un supporto nei primi mesi della vita del piccolo può aiutare a gestire meglio la quotidianità e a trovare un pò di tempo anche per se stessi e per cercare uno stile di vita più sereno ed efficacie.
Mediante colloqui di consulenza o visite a domicilio i genitori o altre figure educative, possono avere uno spazio di confronto per chiarire ciò che sta accadendo, per dare un nome al problema ed esplorare nuove vie per affrontarlo. E' necessario che coloro che intraprendono un percorso di consulenza abbiano il desiderio di mettersi in gioco con libertà.
Attività
- Consulenza pedagogica/educativa alla scuola e alla famiglia
- Sostegno alla maternità nei primi mesi di vita del bambino (accompagnamento alla neo-mamma dopo il parto, evento di particolare stress emotivo e psico-fisico)
- Sostegno alla genitorialità nei primi anni di vita del bambino
- Con la partecipazione a gruppi di ascolto e condivisione, all’interno dei quali verranno trattai i principali temi inerenti al vita del bambino: allattamento,
svezzamento, il sonno, il gioco, il linguaggio, il movimento…
"Un figlio porta sempre con sé grandi emozioni, pensieri, gioie e paure..
Non esistono ricette preconfezionate per risolvere i problemi,
ogni bimbo è a sé, come pure ogni mamma, ogni papà e ogni famiglia"
Non esistono ricette preconfezionate per risolvere i problemi,
ogni bimbo è a sé, come pure ogni mamma, ogni papà e ogni famiglia"